Castelli Gabba jacket : quando una giacca rivoluziona il mondo del ciclismo
2010 – 2020 : La giacca che rivoluzionò il l’abbigliamento cycling.
Nei primi anni 2000, l’abbigliamento bike non era molto performante, soprattutto l’abbigliamento invernale termico , antivento e antipioggia.
Nessuna casa pensava all’aereodinamicità, e durante le gare in condizioni di di pioggia o neve i ciclisti indossavano dei giacchetti antipioggia plasticosi e non impermeabili.
Quello di cui i ciclisti avevano fondamentalmente bisogno era una giacca antipioggia: un indumento che riusciva a tenerli al caldo, e asciutti in caso di pioggia, ma che fosse anche aereodinamico, migliorando anche le relative prestazioni.
Castelli, intuisce subito queste necessità, e studia un capo unico che rivoluzionerà per sempre l’abbigliamento bike:
Nasce così la giacca Gabba.
Interamente nera, a mezza manica, senza loghi, e fu indossata per la prima volta da Gabriel Rasch e dal Team Sky.
Tutti guardavano la giacca pensando “ma di cosa si tratta?”
La vera rivoluzione accadde però, durante la Milano – Sanremo del 2013: iniziò a nevicare.
Tutti vollero indossare la Gabba, e lo fecero, nascondendo le scritte e i marchi con un pennarello nero.
Oggi, dopo 10 anni, la Gabba continua ad essere il prodotto di punta Castelli, che ha dato vita alla loro brand identity: una solida strategia di brand marketing che ha puntato tutto sull’abbigliamento aereo, idrorepellente e termico, al 100%.
L’innovazione è il tessuto GORE-TEX INFINIUM™ WINDSTOPPER®:parte anteriore più calda e leggermente garzata, mentre quella posteriore più leggera e idrorepellente.
Resa migliore sopratutto a prova di pioggia, con cuciture termonastrate sulle spalle e una zip coperta.
Basandosi sui test del Team Ineos, hanno progettato due tasche più facili da raggiungere quando si indossano i guanti e inserito una custodia interna per evitare che la pompa o altri vostri oggetti si muovano eccessivamente.
Castelli si conferma l’esclusive brand del ciclista professionista e amatoriale: questo perchè hanno una profonda conoscenza delle necessità che il ciclista ha, perchè sono loro stessi ciclisti.
“L’abbigliamento per il ciclista , creato dal ciclista”