Skip to content
LineaOroShop
  • Home
  • Calcio
  • Ciclismo
  • News
  • Vai allo Shop
5 Settembre 2018 / News / admin

Dal fantasista al magazziniere: quanto conta l’identità per una squadra di calcio

L’identità di squadra passa anche dalla divisa, i due concetti si fondono all’interno di un team. La divisa è un abito e in una squadra veste tutti i giocatori con lo stesso modello e lo stesso colore (fatta eccezione per il portiere nel calcio e affini e per il libero nel volley). Tramite la divisa si identifica la squadra, ma che significato “nasconde” questa condivisione?

Dietro la divisa e il suo colore ci sono la storia, la missione e gli obiettivi di un team. Sapete perché la maglia della nazionale di calcio italiana è azzurra? In onore dei Savoia. Questo colore infatti rappresentava questa famiglia sin dal 1360, il cosiddetto “blu Savoia”. Il calcio italiano per la sua nazionale ha adottato questo colore il 6 gennaio 1911, in occasione di una partita contro l’Ungheria. È in quella circostanza che si scelse questo colore. Si iniziò con il calcio per poi arrivare a tutti gli altri sport. Ancora oggi riconosciamo i “nostri” campioni da quell’intenso azzurro e ne condividiamo tutti i valori e i sentimenti.

Nelle realtà più piccole il sentimento di condivisione è ancora più forte. Ecco che una maglia, una felpa o una tuta diventano testimoni di una storia, una memoria, un interesse. È importante che questi concetti siano condivisi, non solo indossando una maglia. Il passato va avanti tramite le nuove generazioni, per questo bisogna “tramandare”.

L’identità di squadra e valori condivisi

Oltre tutti i valori che porta con sé, una divisa, è anche appartenenza, identità. La cosiddetta identità di squadra. L’identità di squadra contribuisce a dare vita ad un gruppo, ad un’associazione, ad un movimento. Nello sport l’identità di squadra permette ad ogni singolo di sentirsi gruppo e di condividere con gli altri le stesse idee, principi, regole. L’appartenenza ad una squadra si concretizza nell’importanza del proprio ruolo all’interno del gruppo.

L’identità di squadra può definirsi come il collante che tiene uniti i singoli membri e, al contempo, permette al singolo membro, di sentirsi parte di qualcosa molto più grande di lui. Si condividono i valori, si crea la squadra.

È fondamentale la condivisione, nel caso in cui questa mancasse o venisse a mancare per la squadra sarebbe il caos o, addirittura, la rottura. Bisogna sempre tenere coesi i membri intorno a dei valori.

Come fare per definire l’identità di squadra:

  • Definire con precisione i valori della squadra
  • Creare un documento all’interno del quale poter consultare tutti i valori fondanti della squadra
  • Coerenza tra valori scritti e valori praticati
  • Insegnare ai singoli membri quali siano i valori
  • Lodare pubblicamente chi aderisce ai valori dichiarati

Divisa ed identità di squadra nel calcio

Come accennato in precedenza la divisa è uno degli elementi attraverso il quale si manifesta l’identità di squadra.

È importantissimo che ogni squadra di calcio ne possegga una, non solo per i regolamenti che lo impongono ma per ritrovare il proprio gruppo in ogni istante e credere nei colori che si indossano in ogni momento. Ogni singolo sforzo si fa in nome di quella maglia, ogni centimetro si conquista in nome della propria società.

Il calcio richiede una divisa che abbia i colori di appartenenza e alle volte anche lo stemma. Il colore e il modello condiviso si traduce anche in praticità: è molto più facile per un giocatore di calcio individuare i propri compagni con un solo sguardo.

Ecco che diventa di fondamentale importanza dotare una squadra dei kit calcio o di set completi. Le squadra più grandi possono pensare anche all’abbigliamento di rappresentanza o a quello per l’allenamento. Qualsiasi elemento acquisisce importanza ai fini di rimarcare l’identità di squadra, l’appartenenza ad un gruppo.

È così che dal fantasista al magazziniere si appartiene tutti della stessa squadra.

…e poi c’è il divertimento

Tanti gruppi si creano e condividono la loro passione per un determinato sport. Ad unirli è il divertimento, l’aggregazione, la voglia di passare qualche ora con il loro sport preferito. La squadra si unisce intorno alla voglia di spensieratezza, di mettersi alla prova. Attorno ad un pallone. In questi casi l’identità di squadra si ferma alla divisa e in alcuni casi non c’è neanche quella e gli unici valori sono fare un po’ di movimento ed evadere dalla routine, divertirsi e condividere del tempo con gli amici.

Post navigation

Articolo Precedente:

Campi in terra, in erba o sintetici. Quali scarpe da calcio scegliere

Articolo Successivo:

Scarpa da calcio: professionale, semiprofessionale e amatoriale. Scopriamole.

Articoli recenti

  • Castelli Gabba jacket : quando una giacca rivoluziona il mondo del ciclismo
  • Bonus mobilità 2020 : click day e nuove modalità di rimborso
  • Novità Specialized 2021: new Tarmac SL7 & Epic
  • Nuova Adidas Predator Mutator : “vantaggio illegale”
  • Bonus bici: come ottenerlo? Mini guida

Categorie

  • Abbigliamento da calcio
  • accessori bici da corsa
  • accessori bici online
  • bici
  • bici da corsa Specialized
  • Bike
  • boxe
  • Calcio
  • Calcio e calcio a 5
  • calzettoni da calcio
  • Ciclismo
  • completi calcetto
  • completini calcio
  • copertoni bici da corsa
  • divise calcio personalizzate
  • Editoriali
  • forniture sportive
  • Futsal
  • Guanti da portiere
  • Interviste
  • negozi sport
  • News
  • notizie
  • Novità
  • pneumatici bici
  • scarpe bici Specialized
  • scarpe calcio
  • scarpe da calcio Mizuno
  • scarpe da calcio scontate
  • selle bici da corsa
  • selle mountain bike
  • Senza categoria
  • Sport e Dintorni
  • Squadre di calcio
  • vendita bici usate on line

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Febbraio 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Marzo 2015
  • Dicembre 2014
© 2021 LineaOroShop
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok