Skip to content
LineaOroShop
  • Home
  • Calcio
  • Ciclismo
  • News
  • Vai allo Shop
10 Agosto 2018 / News / admin

Guanti da portiere: scegliere i più adatti a te

A caratterizzare l’abbigliamento, oltre pantaloni e completini, ci sono i guanti da portiere.
La scelta di questo accessorio non è per niente facile e scontata, per effettuarla bisogna raccogliere diverse informazioni ed essere aggiornati su diverse varianti.

Le ultime tendenze si sono mosse verso guanti sempre più slim con polsiera elasticizzata e più lunga.

Le aziende storiche, specializzate nella produzione di guanti, sono la Reusch e Uhlsport, ma oggi anche grandi realtà sportive come Nike, Puma e Adidas stanno investendo sui guati da portiere, con degli eccellenti risultati.

 Scegliere il guanto giusto è fondamentale per la vostra prestazione e per il vostro divertimento. Esistono delle variabili da prendere in considerazione quando si acquistano dei guanti da portiere:

  • Palmo
  • Gara/Allenamento
  • Protezione
  • Terreno di gioco

Il palmo

Il primo elemento da prendere in considerazione nella scelta dei guanti da portiere è il palmo. Il mercato offre tre diversi tipi di soluzioni: palmo morbido, palmo per superfici artificiali e palmo da bagnato. A determinare la scelta giusta entrano in gioco anche il tipo di terreno su cui si gioca e le condizioni metereologiche.

In caso di pioggia o forte umidità la presa sul pallone tende ad essere inferiore con i normali guanti il cui tessuto non assorbe l’acqua e diventa scivoloso. Esistono in commercio dei guanti realizzati specificamente per questa eventualità. Sono realizzati con tessuti idrorepellenti che permettono al guanto di non appesantirsi o di diventare scivoloso.

Tra le migliori proposte del mercato: Reusch Guanti Prisma Pro G3 Fusion Evo, Adidas Guanti Portiere Predator Pro e Nike Guanti Gk Grip 3.

Ovviamente questi guanti possono essere utilizzati anche in condizioni di asciutto a condizione che vengano tenuti costantemente umidi, in caso contrario il tessuto potrebbe rovinarsi molto più velocemente.

Il guanto con palmo morbido ha sostituito definitivamente quello con palmo duro, poiché garantisce una migliore presa sul pallone, anche se si rovina prima. La differenza di materiali utilizzati per la realizzazione dei guanti li rende differenti in grip, resistenza e ammortizzazione.
Il guanto con palmo per superfici artificiali è sempre morbido ma è realizzato con il lattice e altri materiali che limitano l’abrasione dovuta all’erba.
Il guanto con palmo da bagnato è ancora più morbido, al fine di garantire una pressa confortevole con qualsiasi condizione atmosferica. Questa tipologia di guanto si consuma molto facilmente.

Gara e allenamento

 Prima di acquistare dei guanti considerate che la migliore scelta è quella di averne a disposizione due paia: uno per l’allenamento uno per la gara.
Per la gara è fondamentale avere un guanto di ottima qualità che migliori le prestazioni, per l’allenamento invece si può fare anche una scelta più economica (senza trascurare troppo la qualità), in quanto l’usura è maggiore quindi il guanto andrà cambiato molto spesso.

 Guanti da portiere: la protezione delle dita

Tra le variabili più importanti per la valutazione di un paio di guanti c’è senza dubbio la protezione che questi offrono alle dita. Le dita vengono protette tramite alcune stecche che a loro volta possono influenzare la libertà di movimento. Partendo dal presupposto che per quanto possano essere morbide le stecche ci sarà sempre un po’ di resistenza, è bene sapere che il mercato offre diversi modelli, alcuni con protezione sulle dita e non sul pollice, altri con protezione anche sul pollice (la maggior parte preferisce non averla poiché il pollice garantisce migliore presa in fase di bloccaggio). Diversi modelli prevedono la possibilità di estrarre le stecche (ad esempio per lasciarle solo su dita doloranti o infortunate).
Semplificando:

  • Protezione standard: il dorso del guanto non ha strutture rigide ma può avere dei sistemi di protezione che variano a seconda delle tecnologie e dei materiali utilizzati
  • Steccato: il guanto presenta delle stecche alle dita, per il massimo della protezione. Questa tipologia di guanto è consigliata per l’allenamento.
  • Mezze dita: questa soluzione offre maggiore sensibilità alla parte superiore delle dita che sono lasciate scoperte. Sono utilizzate per lo più nel calcetto.

Terreno di gioco: quali guanti da portiere scegliere

 La scelta dei guanti che si acquisteranno è influenzata anche dal tipo di terreno sul quale si giocherà. Non tutti giocano su erba naturale, anzi la maggior parte devono accontentarsi di terreni sintetici, di terra battuta o parquet. Per i terreni più duri è preferibile scegliere dei guanti più duri, provvisti di lattici specifici. Questi guanti posseggono un’alta resistenza all’abrasione, un buon grip e discrete capacità di presa.

Tra i migliori: Reusch R2 ,  Reusch Guanti Serathor Prime M1 e Gems Guanto Blade ZX.

Guanti morbidi che assicurano, al contempo, le migliori prestazioni e la massima resistenza alle abrasioni.
Ovviamente questi guanti, perfetti per i terreni più duri, possono essere utilizzati tranquillamente anche su terreni in erba naturale.

Per i terreni più morbidi (erba e sintetici di nuova generazione) andranno bene diverse tipologie di guanti che abbiano una buona presa, sia asciutti che bagnati, e un buon grip. Per questi tipi di terreni va bene il palmo liscio che, a seconda della qualità, sarà più o meno soggetto all’usura.

Adesso siete pronti per acquistare i migliori guanti per voi. Scoprite anche qualche consiglio sull’abbigliamento da portiere.

Post navigation

Articolo Precedente:

Abbigliamento portiere calcio: come scegliere al meglio

Articolo Successivo:

Allenamento, riscaldamento e partita: nel calcio ogni momento richiede l’abbigliamento giusto

Articoli recenti

  • Castelli Gabba jacket : quando una giacca rivoluziona il mondo del ciclismo
  • Bonus mobilità 2020 : click day e nuove modalità di rimborso
  • Novità Specialized 2021: new Tarmac SL7 & Epic
  • Nuova Adidas Predator Mutator : “vantaggio illegale”
  • Bonus bici: come ottenerlo? Mini guida

Categorie

  • Abbigliamento da calcio
  • accessori bici da corsa
  • accessori bici online
  • bici
  • bici da corsa Specialized
  • Bike
  • boxe
  • Calcio
  • Calcio e calcio a 5
  • calzettoni da calcio
  • Ciclismo
  • completi calcetto
  • completini calcio
  • copertoni bici da corsa
  • divise calcio personalizzate
  • Editoriali
  • forniture sportive
  • Futsal
  • Guanti da portiere
  • Interviste
  • negozi sport
  • News
  • notizie
  • Novità
  • pneumatici bici
  • scarpe bici Specialized
  • scarpe calcio
  • scarpe da calcio Mizuno
  • scarpe da calcio scontate
  • selle bici da corsa
  • selle mountain bike
  • Senza categoria
  • Sport e Dintorni
  • Squadre di calcio
  • vendita bici usate on line

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Febbraio 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Marzo 2015
  • Dicembre 2014
© 2021 LineaOroShop
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok