Skip to content
LineaOroShop
  • Home
  • Calcio
  • Ciclismo
  • News
  • Vai allo Shop
31 Dicembre 2016 / Ciclismo / Massimo Lavena

Il 2016 a pedali

2016, un anno ricco per il pedale: oltre alla normale routine delle gare in linea ed a tappe, con l’appuntamento canonico del Mondiale, si chiudeva il quadriennio olimpico ed i Giochi di Rio de Janeiro hanno aggiunto un quantitativo non indifferente di prestazioni di altissimo livello livello su strada e su pista. Ma se si esce dall’analisi emozionale, si scopre come il 2016 a pedali non ha visto nessun corridore affermarsi come un dominatore. Solo un corridore ha saputo fare la differenza nelle corse in linea, inserendo il suo nome nel palmares di più di una gara importante.

L’eccellenza 

Di cognome fa Sagan, di nome Peter, ed è diventato bi-campione del mondo di ciclismo su strada, entrando nel ristrettissimo elenco dei grandi ciclisti della storia capaci di doppiare la maglia iridata due anni di seguito: il trionfo del 16 ottobre nel circuito difficile di Doha, tra dune e saliscendi continui ha premiato il capelluto campione slovacco dandogli la gioia di confermare il successo conquistato a Richmond nel 2015. Una prova dello stato di grazia che accompagna questo simpatico guascone, capace di dominare una gara dalle caratteristiche climatiche e stradali tali da abbattere fior fiore di squadroni forse troppo auto-celebrativi, in primis quello italiano, che dopo proclami eccessivi ha visto il solo Nizzolo farsi valere, con un pur nobile quinto posto.

Sagan entra nell’empireo dei campioni che hanno doppiato l’anno successivo alla prima vittoria, campioni del valore di Paolo Bettini (2006-2007), Gianni Bugno (1991-1992), Rik van Looy (1960-1961), Rik van Steenbergen (1956-1957) e George Ronsse (1928-1929): un ristretto club di uomini che hanno fatto la storia della gara iridata. C’è chi, come van Steenbergen conta anche una terza vittoria, la prima, nel 1949, ma chissà che Sagan non riesca nell’impresa che mai nessun corridore ha realizzato, cioè dar corso all’adagio popolare del “non c’è due senza tre” conquistando l’iride mondiale il prossimo anno? E Peter Sagan ha vinto anche la classifica individuale dell’UCI World Tour.

 

Peter Sagan vincitore della Omloop Het Nieuwsblad - 27 febbraio 2016 - foto Jérémy-Günther-Heinz Jähnick - Creative Commons
Peter Sagan vincitore della Omloop Het Nieuwsblad – 27 febbraio 2016 – foto Jérémy-Günther-Heinz Jähnick – Creative Commons

A margine dell’exploit saganiano non arrivano certo note squillanti dalla squadra azzurra che vive, ormai dalla vittoria di Alessandro Ballan nel 2008 con l’argento di Damiano Cunego, un tristissimo periodo di carestia assoluta di medaglie. 8 anni di astinenza cominciano ad essere tanti, 8 anni senza uno straccio di medaglia non si era mai visto negli ottantanove anni di storia del Campionato mondiale su strada professionisti.

L’anno prossimo, a Bergen, in Norvegia, lungo un circuito definito interessante e vario secondo gli addetti ai lavori, sarà il momento di dimostrare che gli italiani sanno ancora vincere le corse in linea.

Le grandi classiche

Perché il quadro generale del ciclismo italiano per il 2016 nelle corse in linea di valore internazionale è decisamente sconfortante: nelle 5 classiche monumento le vittorie sono andate a Arnaud Demare (FRA) nella Milano-Sanremo; a Peter Sagan nel Giro delle Fiandre; all’australiano Mathew Hayman la Parigi-Roubaix; l’olandese Wouter Poels ha conquistato la Liegi-Bastogne-Liegi e a conclusione della stagione, il colibrì colombiano Esteban Chavez ha trionfato al Giro di Lombardia.

E nelle altre grandi classiche non che sia andata meglio ai corridori di italica speme: la Gand-Wevelgem è stata dominata da Peter Sagan; la Freccia Vallone dovrà essere intitolata in futuro a Alejandro Valverde, che ha chiuso una strepitosa tripletta consecutiva (2014-15-16) arrivando a quota 4 vittoria dopo la prima conquistata dallo spagnolo nel lontano 2006; la Clásica San Sebastián se l’è aggiudicata l’olandese Bauke Mollema mentre la Parigi-Tours è stata appannaggio del colombiano Fernando Gaviria Rendón.

Il pedale italiano, con grande difficoltà ha portato a casa la vittoria di Enrico Gasparotto nella Amstel-Gold Race ed il terzo posto, sempre nella corsa olandese di primavera, con Sonny Colbrelli. E l’anno passato ci fu solo la vittoria di Vincenzo Nibali nel Giro di Lombardia. I numeri degli insuccessi in linea degli italiani fanno paura.

Sembra quasi che si stia alla finestra a guardare senza programmare, sperando nell’esplosione di un campione capace di fare la differenza. Il discorso è lungo e lo affronteremo meglio all’inizio della prossima stagione.

Acquista Ora!
Acquista Ora!
Acquista Ora!

Le corse a tappe

Discorso a parte per le grandi corse a tappe: Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta d’España si confermano un concentrato di emozioni e di prove umanamente difficili da valutare.

Vincenzo Nibali ha trionfato nel Giro 2016 davanti a Chavez ed a Alejandro Valverde, due avversari mai domi e che avrebbero non sfigurato con una loro eventuale vittoria. Non è stato un Giro semplice per Nibali, chiamato all’ennesima riconferma della sua classe sui 3383 chilometri di corsa dall’Olanda a Torino. La maglia rosa conquistata solo nella penultima tappa con l’arrivo in quota a Sant’Anna di Vinadio, il duello con Chavez, indomito, forte in salita ed in piano, hanno  dato un segnale di crescita e di maturità del campione siciliano che ha saputo reagire ad una corsa che lo ha messo in difficoltà anche per una forma fisica che è andata crescendo troppo piano.

Il Tour de France ha confermato il vincitore del 2015, il britannico Chris  Froome, capace di rintuzzare gli attacchi della speranza francese Romain Bardet e di Nairo Quintana, il colombiano che si conferma un grande corridore per le corse a tappe, giunto al terzo podio nel Tour. Froome si aggiudica la Grande Boucle per la terza volta (prima vittoria nel 2013) e si affianca a nomi come Philippe Thys (193-1914-1920), Louison Bobet (capace di trionfare consecutivamente nel 1953-54-55) e Greg Lemond (1986-1989-1990).

Resterà nella memoria la sua corsa disperata e ipnotica, nel bianco feroce del Mont Ventoux, dopo aver rotto la bicicletta tamponando una moto delle riprese televisive, che era rimasta imbottigliata nella calca dei tifosi, ad un chilometro dell’arrivo in quota, anticipato di 6 chilometri per il forte vento. Froome prende una bici a lui non adatta ed allora inizia a correre a piedi in attesa di riceverne una idonea. Una scena surreale, che comunque inizialmente non lo salva. Perde la maglia ma non la perde, perché la giuria del Tour lo grazia, azzerando i distacchi dell’ultimo chilometro.

Poche chiacchiere: la Maglia gialla ha un potere di immagine e di sponsor che non può essere appiedata da un fatto non sportivo, ma occasionale. E si arriva alla Vuelta dove la maglia rossa del vincitore se la aggiudica Nairo Quintana.

Il colombiano succede a Fabio Aru tra i vincitori della corsa spagnola e se ce ne fossero ancora di dubbi, li spazza via: la sua vittoria gli dona il giusto riconoscimento per una carriera che si è costruito passo passo. Una tappa vinta, 12 tappe complessiva in maglia rossa, di cui 11 consecutive, ed una condotta di gara da vero dominatore sono la firma con penna d’oro per il colombiano.

I Giochi Olimpici di Rio de Janeiro

Il 2016 è Anno Olimpico, ed il  momento centrale della stagione sono stati i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.

Le gioie su strada son giunte dalla bici femminile, con la bellissima medaglia di bronzo di Elisa Longo Borghini, giunta terza nella corsa in linea, in uno sprint dominato in maniera monumentale dalla olandese Anna van der Bregghen. La felicità della atleta italiana è lo stimolo più grande per un movimento femminile che assicura sempre, nelle grandi occasioni, un acuto vincente.

Note dolenti su strada per i maschi, con la caduta di Vincenzo Nibali lanciato verso il traguardo, su un percorso che ha messo in difficoltà molti corridori, per l’inadeguatezza della sicurezza lungo la strada, con cordoli di cemento ai lati e l’asfalto scivoloso: e che nei successivi Giochi Paralimpici ha visto la morte del corridore iraniano Bahman Golbarnezhad, caduto e finito fuori strada. Nibali e la squadra italiana hanno da recriminare, ma resta comunque la bella prestazione generale, con il sesto posto di Fabio Aru.

I Giochi di Rio per l’Italia portano il nome, però, di Elia Viviani, eroico trionfatore della prova dell’Omnium maschile su pista, capace di lasciarsi alle spalle un mostro sacro come il britannico Mark Cavendish, ma soprattutto di reagire con furore agonistico, degno dei più grandi campioni dello sport mondiale, ad una caduta che poteva relegarlo agli ultimi posti della gara finale, dopo due giorni di battaglia.

La gioia, le lacrime, la festa travolgente,  la medaglia luccicante sul petto di Elia Viviani sono, permettetecelo, il simbolo del 2016 a pedali, e un bellissimo punto di partenza per il grande movimento su pista italiano, che piano piano rialza la testa!

Acquista Ora!
Acquista Ora!
Le 3 regole per diventare un buon ciclista
Stimolante, divertente e, soprattutto, all’aria aperta. Di cosa stiamo parlando? Del ciclismo naturalmente, uno tra gli sport più amati e praticati in Italia e nel mondo, sia dai bambini che dagli adulti. Che tu sia un semplice ciclista amatore oppure aspirante professionista, è molto importante essere a conoscenza di alcune regole e soluzioni che possano migliorare le vostre prestazioni sulle due ruote.

Allenamento costante

Regola numero uno: non esagerate. Alla base di un buon allenamento dovrà esserci sempre un lavoro costante e graduale, che vi permetterà di sviluppare al meglio la vostra passione, senza incorrere in spiacevoli inconvenienti, quali strappi e dolori muscolari. Il ciclismo è si uno sport di resistenza ma mai strafare. Ricordate sempre che, qualsiasi tipo di allenamento abbiate scelto di seguire, la vostra preparazione dovrà sempre rispettare 3 punti ben precisi: riscaldamento, allenamento e defaticamento muscolare. Con il tempo, e mano mano che andrete avanti, inizierete a sviluppare forza e tenacia ed alla fine, se l’allenamento sarà stato costante e senza interruzioni, raggiungerete grandi successi senza troppa difficoltà.

La giusta alimentazione

Il fattore alimentazione è molto importante in qualsiasi disciplina sportiva in quanto da esso dipendono le energie da sfruttare per raggiungere i vari obiettivi. Lo sport può donare tantissime soddisfazioni ed allo stesso tempo porre davanti a sfide difficili ed, a prima vista, insormontabili. Per questo motivo è importante seguire una dieta giusta e bilanciata, possibilmente ricca di frutta e verdura, oltre a carboidrati e proteine magre. I vantaggi di tutto questo? Ogni pedalata rafforzerà sempre più il vostro cuore, il flusso del sangue migliorerà notevolmente e, quel fastidioso accumulo di “ grasso in eccesso “ preso durante le famose “ abbuffate in compagnia “ finalmente se ne andrà per fare spazio ad un’invidiabile forma fisica che vi permetterà di sentirvi meglio con voi stessi, sia dentro che fuori.

Abbigliamento adeguato

Amanti dei sentieri di montagna o “divoratori d’asfalto” ha poca importanza: per praticare lo sport del ciclismo è fondamentale possedere un abbigliamento adeguato. Indossare i materiali giusti di ultima generazione non solo vi permetterà di migliorare le prestazioni, ma vi consentirà di non rinunciare nemmeno ad una singola pedalata neanche durante i periodi più freddi. Casco, canotta, t-shirt, guanti, scarpe e pantaloncini: nulla dovrà essere lasciato al caso perchè la vostra sicurezza è importante! Pronti per uscire? E allora...buon allenamento a tutti!
Acquista Ora!

Post navigation

Articolo Precedente:

L’importanza di essere (e avere) Gonzalo Higuain

Articolo Successivo:

Novità 2017 per il catalogo Mountain bike Bianchi

Articoli recenti

  • Castelli Gabba jacket : quando una giacca rivoluziona il mondo del ciclismo
  • Bonus mobilità 2020 : click day e nuove modalità di rimborso
  • Novità Specialized 2021: new Tarmac SL7 & Epic
  • Nuova Adidas Predator Mutator : “vantaggio illegale”
  • Bonus bici: come ottenerlo? Mini guida

Categorie

  • Abbigliamento da calcio
  • accessori bici da corsa
  • accessori bici online
  • bici
  • bici da corsa Specialized
  • Bike
  • boxe
  • Calcio
  • Calcio e calcio a 5
  • calzettoni da calcio
  • Ciclismo
  • completi calcetto
  • completini calcio
  • copertoni bici da corsa
  • divise calcio personalizzate
  • Editoriali
  • forniture sportive
  • Futsal
  • Guanti da portiere
  • Interviste
  • negozi sport
  • News
  • notizie
  • Novità
  • pneumatici bici
  • scarpe bici Specialized
  • scarpe calcio
  • scarpe da calcio Mizuno
  • scarpe da calcio scontate
  • selle bici da corsa
  • selle mountain bike
  • Senza categoria
  • Sport e Dintorni
  • Squadre di calcio
  • vendita bici usate on line

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Febbraio 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Marzo 2015
  • Dicembre 2014
© 2021 LineaOroShop
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok